Il dolore al pollice può rendere difficile svolgere anche le attività più semplici, come aprire bottiglie, scrivere o cucinare, oltre a interferire con compiti più specifici come utilizzare il computer, suonare uno strumento o praticare sport.
Questo dolore non solo crea disagio, ma può anche influire negativamente sulla qualità della vita, portando a frustrazione e malessere.
Talvolta infatti può portare a evitare alcune attività, limitare l'indipendenza personale e, in alcuni casi, influire sul benessere emotivo e psicologico.
Il dolore al pollice può avere molteplici cause, tra cui artrosi, infiammazioni dei tendini, problemi legati ai nervi e altre affezioni.
Vediamo ora quali sono le patologie più comuni e non traumatiche - ovvero quelle che non sono causate da infortuni o incidenti - che possono essere responsabili del dolore al pollice, quali sono le possibili cause e come riconoscere i sintomi principali.
La rizoartrosi è l'artrosi dell’articolazione alla base del pollice, vale a dire la degenerazione della cartilagine articolare, che provoca dolore e limitazione dei movimenti.
I fattori di rischio principali includono il sesso femminile, l’età superiore ai 40-45 anni, traumi pregressi, predisposizione genetica e lavori manuali ripetitivi e pesanti.
Questi sono i sintomi principali:
Vuoi saperne di più sul trattamento della Rizoartrosi? Visita questa pagina.
Il morbo di De Quervain è un'infiammazione dei tendini del pollice, causata da movimenti ripetitivi, sforzo eccessivo o anche fattori ormonali durante la gravidanza o l'allattamento.
I sintomi principali sono:
Vuoi saperne di più sul trattamento del morbo di De Quervain? Visita questa pagina.
Il dito a scatto, che può colpire anche il pollice, è causato dall'infiammazione del tendine flessore, che provoca difficoltà nel muovere il dito e un movimento a scatto.
Le cause possono includere l'uso eccessivo della mano, l'artrite o condizioni cliniche patologiche come il diabete.
I Sintomi principali sono:
Vuoi saperne di più sul trattamento del Dito a Scatto? Visita questa pagina.
La sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano all'interno del tunnel carpale nel polso; i principali fattori di rischio sono il sesso femminile, fattori ormonali, l'uso eccessivo per carichi e movimenti ripetitivi della mano, l'infiammazione dei tendini flessori o condizioni cliniche patologiche.
Questi sono i sintomi principali:
Vuoi saperne di più sui rimedi per la Sindrome del Tunnel Carpale? Visita questa pagina.
Solo una valutazione accurata da parte del chirurgo della mano può determinare la causa esatta del tuo dolore al pollice.
Le patologie prima descritte, infatti, possono anche associarsi tra loro o derivare da una condizione clinica che merita un approfondimento specialistico.
Ti contatteremo al più presto.