Lassità Articolare (iperlassità):

Si deve curare o è una caratteristica?

La lassità articolare si riferisce alla capacità di muovere le articolazioni oltre il normale range di movimento. Ma si deve curare?

Partiamo da un principio: alcune persone sono semplicemente più flessibili di altre.

La lassità articolare è una caratteristica comune nella popolazione generale e molte persone con lassità o iperlassità articolare non sperimentano alcun sintomo o problema rilevante durante la loro vita.

In realtà, in alcuni casi, l'iperlassità può essere addirittura vantaggiosa, come in certi sport o in alcune arti performative come la musica, la ginnastica, la danza o lo yoga.

Altre volte l’iperlassità può avere un impatto sulla salute della persona, a seconda della severità e del numero di articolazioni coinvolte.

I rischi per gli iperlassi

Alcuni rischi e problemi potenzialmente associati all'iperlassità articolare sono:

  • Infortuni articolari: Le persone con iperlassità articolare possono essere più suscettibili a distorsioni, sublussazioni e lussazioni, proprio perché le loro articolazioni possono muoversi oltre il normale range di movimento.
  • Sovraccarichi muscolo-tendinei: Il dolore può derivare dal lavoro maggiore dei muscoli (stabilizzatori dinamici) per mantenere l'articolazione stabile. 
  • Dolore articolare: quando l’articolazione è sotto sforzo (ripetitivo o di carico), l’instabilità articolare alimenta il circuito infiammatorio, il dolore e la progressiva usura della cartilagine (maggior predisposizione all’artrosi)
  • Fatica: Le persone con iperlassità possono provare più precocemente fatica, dato che i muscoli devono lavorare più duramente per sostenere le articolazioni.

Come capire se si è iperlassi?

Non esiste una definizione universalmente accettata di ciò che costituisce un'iperlassità, poiché il range di movimento normale può variare da persona a persona e da articolazione a articolazione.

Tuttavia, uno tra gli strumenti più comunemente utilizzato per valutare l'iperlassità è la scala di Beighton, un sistema di punteggio che valuta la mobilità di diverse articolazioni.

Questo test considera l'iperlassità se il punteggio è uguale o superiore a 4.

Ecco i movimenti considerati nella scala di Beighton:

  • Estendere il mignolo della mano oltre 90 gradi rispetto al dorso della mano (1 punto per ogni mano)
  • Piegare all'indietro il pollice per toccare l'avambraccio (1 punto per ogni mano)
  • Iperestendere il gomito oltre i 10 gradi (1 punto per ogni gomito)
  • Iperestendere il ginocchio oltre i 10 gradi (1 punto per ogni ginocchio)
  • Flettere il busto con le ginocchia completamente estese in modo che i palmi delle mani siano appoggiati al pavimento (1 punto)

Ho fatto il test e ho una iperlassità: è un problema?

Non necessariamente.

Alcune persone con lassità articolare non sperimentano alcun problema.

Tuttavia, in alcuni casi, l'iperlassità può portare a dolori articolari o a un maggiore rischio di infortuni.

È importante parlare con un medico specialista se pensi di avere iperlassità articolare e stai sperimentando sintomi o se pratichi sport ad alto impatto.

Ho iperlassità articolare, devo evitare l'attività fisica?

Assolutamente no!

Mentre alcuni sport, come quelli da contatto o gli sport di lancio, possono aumentare il rischio di infortuni nelle persone con iperlassità, l'attività fisica in generale è importante per mantenere muscoli forti e articolazioni sane.

Parla con il tuo medico o un fisioterapista per trovare un regime di esercizi sicuro e efficace!

La lassità articolare può essere curata?

Non c'è una cura per l'iperlassità articolare, perché non è una malattia.

Tuttavia, se l'iperlassità ti causa problemi, esistono trattamenti che possono aiutare.

Ad esempio, la fisioterapia può aiutare a potenziare i muscoli delle articolazioni più a rischio , e in alcuni casi, potrebbe essere utile un intervento chirurgico.

Iperlassità e chirurgia

L'iperlassità articolare può presentare diverse sfide in ambito chirurgico, soprattutto per quanto riguarda la chirurgia della mano.

I pazienti con iperlassità possono avere un rischio più elevato di sublussazione o lussazione delle articolazioni, ovvero quando l'articolazione esce in modo parziale o totale dalla sua sede anatomica.

Questo può richiedere interventi chirurgici per riposizionare l'articolazione e stabilizzare i legamenti.

Pertanto, la gestione chirurgica di un paziente con iperlassità richiede un'attenta valutazione preoperatoria, una pianificazione chirurgica meticolosa e un monitoraggio postoperatorio rigoroso.

La lassità articolare ti crea problemi?
Prenota una visita specialistica

Chiama il 340 7155268

Dottoressa Marina Faccio

Dott.ssa Marina Faccio

Chirurgo ortopedico
Specialista Arto Superiore

Leggi tutte le recensioni